Anser anser Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org).
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Anser Brisson, 1760
Italiano: Oca selvatica
English: Greylag Goose
Français: Oie cendrée
Deutsch: Graugans
Español: Ansar Común
Specie e sottospecie
Anser anser ssp. anser Linnaeus, 1758 - Anser anser ssp. rubrirostris Swinhoe, 1871.
Descrizione
È talora chiamata "oca cenerina" proprio per la caratteristica sfumatura grigio-cenere del suo piumaggio. È considerata l'antenata dell'oca domestica europea, le cui penne venivano usate come calamo, volano o dardo per frecce. L'oca selvatica è diventata molto famosa grazie all'etologo Konrad Lorenz; con essa ha infatti studiato il fenomeno dell'imprinting. Anser anser ha una lunghezza di 74–84 cm e una apertura alare di 149–168 cm. L'oca selvatica non presenta un particolare dimorfismo, la femmina è leggermente più piccola del maschio.È grigia sulla parte superiore e bianca nella parte inferiore. L'oca selvatica occidentale ha un becco arancione, mentre quello orientale ha un becco più rosa e la coda è più bianca. L'oca selvatica è un animale onnivoro, ma si nutre principalmente di varie piante, semi e bacche. Il nido è composto da 4-6 uova in luoghi nascosti e vicino all'acqua. Le uova sono deposte in primavera, generalmente in marzo. Il maschio collabora ampiamente alla cova che dura un mese dopo un altro mese i pulcini sono già in grado di volare, ma non si allontanano dai genitori fino all'inverno successivo. Durante gli spostamenti ha un comportamento gregario, formando le classiche "V" nel cielo. Questo meccanismo, spostando continuamente l'elemento in testa permette di diminuire la resistenza dell'aria e quindi la fatica. L'oca selvatica non è attualmente a rischio di estinzione. Nell'Europa occidentale la specie sta aumentando e oggi la popolazione globale conta centinaia di migliaia di individui. In Asia, invece, la situazione è più preoccupante a motivo della distruzione e dell'alterazione del suo habitat naturale.
Diffusione
L'oca selvatica è tipica di tutti gli ambienti umidi, una volta nidificava ampiamente in tutta Europa, ma l'urbanizzazione ha diminuito fortemente il suo habitat. Si riproduce in Islanda, Gran Bretagna, Scandinavia, Europa centrale, Russia e Cina nord-orientale. Sverna in alcune zone dell'Europa costiera e dell'Asia meridionale, dall'India settentrionale alla Cina meridionale.
![]() |
Data: 24/02/1999
Emissione: Specie messaggere dell'arrivo della primavera Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 29/09/1999
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 06/08/1974
Emissione: Avifauna afghana Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 24/01/2001
Emissione: Uccelli Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 16/12/1972
Emissione: Avifauna della riserva naturale di Zwin Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: Dipinti di Hiroshige Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 28/05/2008
Emissione: Riserva naturale di Trebonsko Stato: Czech Republic |
---|
![]() |
Data: 24/10/1960
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 26/01/1995
Emissione: Riserva naturale di Matsalu Stato: Estonia |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Uccello dell'anno Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 26/03/1968
Emissione: Avifauna Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 25/04/1968
Emissione: Protezione dell'avifauna Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 11/11/1980
Emissione: Protezione dell'avifauna Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 03/11/2005
Emissione: Avifauna Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 29/07/2007
Emissione: Avifauna Stato: Iraq |
---|
![]() |
Data: 01/11/1949
Emissione: Settimana della posta Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 03/06/1996
Emissione: Storia del francobollo Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 09/06/2001
Emissione: Belgica 2001 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 15/02/1983
Emissione: Animali da fattoria Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 16/10/2004
Emissione: Dunai Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Data: 29/12/1986
Emissione: Parco nazionale di Ichkeul 4 v. Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 27/09/2002
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 17/05/1996
Emissione: Avifauna Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 01/07/1990
Emissione: Pollame Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 31/12/1992
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Pakistan |
---|
![]() |
Data: 23/12/2011
Emissione: Natale Stato: Cook Islands |
---|
![]() |
Data: 23/03/2015
Emissione: Animali in movimento 10 v. in foglietto Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/08/2014
Emissione: Mulini a vento e uccelli Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/05/2014
Emissione: Animali da fattoria Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|